Come diventare soci?

 

Requisiti

 

Possono fare richiesta di ammissione all'associazione nazionale Mediatori e Facilitatori Interspecie coloro che dimostrano alla Direzione Nazionale di essere in possesso delle competenze specifiche tramite:

 

  • esame di abilitazione presso commissione d'esame nominata annualmente dala Direzione Nazionale
  • frequenza di un corso professionalizzante avente uno standard minimo stabilito dala Direzione Nazionale
  • possesso di certificazione rilasciata ad enti terzi equipolente ai criteri previsti ad ANAMEFI.

 

Per conoscere l'elenco degli Enti di formazione qualificati scrivere alla segreteria alla mail ass.anamefi@gmail.com

 

Per presentare domanda di iscrizione inviare alla segreteria la documentazione in procedura. La Direzione Nazionale si riserva di sottoporre i candidati soci ad un esame di abilitazione.

 

Procedura

 

Per diventare socio è necessario inviare:

 

  • domanda di ammissione (in allegato in fondo alla pagina)
  • documento di identità e codice fiscale
  • materiali e certificati inerenti la formazione e la pratica professionale
  • autocertificazione della veridicità dei dati dichiarati

 

Quota sociale


La quota sociale ha validità annuale e scade, in ogni caso, il 31 dicembre.

Per rinnovarla occorre inviare i documenti richiesti e il pagamento della quota entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo a quello della data di scadenza.
La quota annuale ha un costo di € 90,00.

 

Attestazione

 

Rilascio attestazione e iscrizione nell’elenco dell’associazione.


Se la valutazione dei requisiti professionali avrà esito positivo, e solo dopo il pagamento del contributo annuale specifico, l’associazione rilascerà l’attestazione ai sensi della legge n. 4 del 14 gennaio 2013, la cui validità è annuale a partire dalla data di emissione.

 

 

Durata, rinnovo e mantenimento


La durata dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei professionisti dell’associazione è annuale a decorrere dal giorno dell’iscrizione.

 

L’iscrizione si rinnova automaticamente salvo che l’associato:

  • decida di rinunciare al rinnovo;
  • non versi la quota di rinnovo;
  • non si attiene a quanto riportato nello statuto, codice etico e di condotta;
  • non documenti l’aggiornamento professionale.

 

Obbligo formativo

 

Per il rinnovo, l’associato deve garantire l’aggiornamento professionale per almeno 10 ore annue attestate con evidenze di parte prima, seconda o terza.

Le evidenze devono presentare correlazione tra le attività/esperienze dell’associato e le attività dell’Associazione. Strumenti predisposti per l’accertamento dell’obbligo di aggiornamento professionale
Sia per la qualificazione che l’aggiornamento della stessa, se le evidenze prodotte non vengono ritenute sufficienti, il valutatore comunica al richiedente la necessita di procedere con accertamenti ulteriori delle competenze.

 

 

 

 

DomandaAmmissione_ANAMEFI (2).pdf [82.02 KB]
Download